Cesare Rinaldi, candidato Sindaco al Comune di Segni della Lista “Centrosinistra con Rinaldi” – Città e Territorio per Segni
LA LISTA
PROGRAMMA ELETTORALE
MANDATO 2018-2023
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 10 GIUGNO 2018
LISTA CENTROSINISTRA PER SEGNI
Candidato sindaco Ing. CESARE RINALDI
È nostro dovere ed obiettivo quello di “praticare” la democrazia, “praticare” la partecipazione, “praticare” la condivisione. Per questo a noi non fanno paura le opinioni, per questo non temiamo di prendere decisioni necessarie, per questo non temiamo di aprirci al confronto. Alla base della nostra aggregazione vi è un insieme condiviso di valori e di principi… valori e principi che ci fanno guardare alla COLLEGIALITA’ come METODO. Questo programma è stato elaborato sulla base di vari incontri e momenti di confronto con esperti di vari settori, associazioni, comitati, cittadini, forze produttive, aventi in comune l’interesse per il bene del nostro paese, in modo che il programma elettorale non diventi un “libro dei sogni” ma la sintesi delle necessità, delle idee, dei consigli degli abitanti di Segni. Riteniamo, quindi che il rapporto con i cittadini sia fondamentale e sarà anche nostro impegno mantenere un dialogo costante: UN SINDACO FRA LA GENTE. Questo programma elettorale vuole anche contenere segnali di incoraggiamento e speranza per il futuro di Segni, prevedendo interventi che, anche se di modesta entità, siano in grado di determinare comunque un miglioramento della qualità della vita dei Segnini.
URBANISTICA
1) Adozione variante al Piano Regolatore Generale
Perimetrazione delle aree interessate dal vincolo demaniale (fasce rispetto fossi ex Legge 431/85 e fasce rispetto sedi stradali) e defiscalizzazione delle stesse. Non è più possibile permettere che i nostri concittadini proprietari di aree ricadenti all’interno delle fasce interessate dal vincolo continuino a pagare imposte per un servizio che non avranno mai reso. Non sempre infatti risulta possibile il trasferimento ad altri lotti la potenzialità edificatoria, che da piano regolatore da origine al pagamento dell’IMU. È per noi una questione di giustizia fiscale che non può essere oggetto di compromesso con l’esigenza di avere entrate nelle casse comunali, la copertura finanziaria di questo mancato introito va ricercata in una più equa redistribuzione della fiscalità generale. Appare inoltre necessaria una rivisitazione dei comparti edilizi con la possibilità di creare dei subcomparti, più piccoli, per favorire la realizzazione dei nuovi nuclei edilizi, è evidente infatti che la minore superficie interessata darà maggiore possibilità di interventi certi e più veloci.
2 ) Piano direttorio del territorio al fine dell’applicazione della legge della rigenerazione urbana
La legge sulla rigenerazione urbana, Legge Regionale 18 luglio 2017, n. 7 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” è stata approvata dal Consiglio regionale e detta disposizioni ordinarie finalizzate ad incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, promuovere la riqualificazione di aree urbane degradate e di tessuti edilizi disorganici o incompiuti e riqualificare edifici a destinazione residenziale e non residenziale mediante interventi di demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico e efficientamento energetico. Le norme proposte riconsegnano ai Comuni un ruolo centrale nel governo e nella progettazione della rigenerazione urbana e della riqualificazione del tessuto edilizio esistente.
La proposta di legge interviene sulla normativa regionale vigente introducendo norme di semplificazione e di snellimento delle procedure al fine di garantire tempi certi nell’attuazione degli interventi. Un’idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacità di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilità.
3) Piano di recupero del Centro Storico
Il piano di recupero costituisce, per questi progetti strategici, il quadro di riferimento e lo strumento necessario per definire un contesto fisico all’interno del quale, con opzioni e scelte alternative, sia possibile individuare idonee iniziative di sviluppo coerenti con le esigenze della comunità locale e con la tutela delle caratteristiche storiche e insediative. Gli obiettivi sono quindi:
− riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio esistente; sono eccessivi ed ingombranti gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni nel centro storico non conformi alla storicità ed al giusto decoro dei quartieri che lo compongono; un piano colore degli edifici, un abaco che preveda specifici interventi di installazione di infissi e le linee dei servizi telefonici, elettrici ecc, si ritiene ormai necessario.
− riqualificazione del sistema degli spazi pubblici; piazze e giardini all’interno della zona urbana dovranno essere oggetto di una progettazione organica ed uniforme sugli acquisti di arredi urbani. In particolare in tempi brevi verranno risistemati e riqualificate le aree gioco per i bambini.
− rivitalizzazione del tessuto commerciale; vogliamo acquisire al patrimonio pubblico, locali e cantine del centro storico dedicandole, tramite apposita progettazione, alla ricettività turistica e commerciale. Il comune acquisterà e ristrutturerà, secondo un ben preciso progetto gli immobili individuati nel centro storico e si farà promotore di un bando per la loro assegnazione con evidenti ripercussioni positive sia sul piano turistico che occupazionale.
− valorizzazione dei complessi di proprietà comunale; il complesso dell’ex istituto delle suore del SS Sacramento, così come l’ex ospedale di via Rossi dovranno essere oggetto di progettazione per la loro riqualificazione con gli enti sovraccomunali capaci di destinare le ingenti somme che necessitano per una loro messa a norma prima di prevederne una destinazione ad uso delle varie associazioni sportive e culturali della città. La loro destinazione ultima la decideremo insieme a tutte le realtà coinvolte.
4) Piano Parcheggi
Il nostro progetto prevede la realizzazione di parcheggi a servizio del centro storico ed in particolare nelle fasce limitrofe al suo perimetro nel caso del parcheggio dell’Elcino, degli orti a ridosso di via Umberto I , via Roma e l’ampliamento del parcheggio della scuola Tommaso Falasca. Nel cuore invece del centro per quanto riguarda gli orti racchiusi da via Sant’Agata, via Ciminelli e via Rossi.
EDILIZIA PRIVATA
Il Regolamento Edilizio contiene la disciplina delle modalita costruttive con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e viabilita degli immobili e delle pertinenze degli stessi, nel rispetto dei principi di semplificazione normativa. L’approvazione del nuovo regolamento edilizio consentirà di avere interventi edilizi omogenei ed in linea con la legislazione vigente su tutto il territorio comunale, una regolamentazione certa e definita darà alla nostra città il giusto decoro che merita.
LAVORI PUBBLICI
Completamento delle opere inserite nel piano triennale dei lavori pubblici dando attuazione ai finanziamenti Regionali e Ministeriali già acquisiti in particolare:
MESSA IN SICUREZZA SCUOLE E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Finanziamento acquisito euro 1.000.000,00 per completamento messa in sicurezza scuola Tommaso Falasca attraverso :
-Adeguamento delle strutture alla normativa sismica. -Rifacimento della copertura. -Consolidamento dei solai e pareti. -Realizzazione isolamento pareti. -Realizzazione di impianto fotovoltaico e solare termico. -Sostituzione infissi e porte interne
Finanziamento acquisito euro 300.000,00 per completamento messa in sicurezza scuola Pantano Fontanelle attraverso :
-Adeguamento delle strutture alla normativa sismica. -Rifacimento della copertura. -Consolidamento dei solai e pareti. -Realizzazione di impianto fotovoltaico e solare termico. -Sostituzione della caldaia esistente. -Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti LED dotati di reattore elettronico . -Sostituzione dei serramenti esistenti, con nuovi serramenti a taglio termico.
Finanziamento acquisito euro 550.000,00 per efficientamento energetico edificio scolastico Don Cesare Ionta attraverso :
-Realizzazione di Caldaie ad alta efficienza -Rete e nuovi radiatori in alluminio -Apparecchiature di illuminazione ad alta efficienza -Impianto di supervisione e controllo di tutte le utenze energetiche -Isolamento termico a cappotto delle pareti verticali -Sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico
Finanziamento acquisito euro 350.000,00 per riqualificazione degli impianti sportivi attraverso :
-Realizzazione di Impianto fotovoltaico sulla copertura inclinata degli spogliatoi del Rugby -Realizzazione dell’impianto di riscaldamento con caldaie modulari a condensazione per gli spogliatoi del Calcio e del Rugby -Apparecchiature di illuminazione ad alta efficienza -Impianto di supervisione e controllo di tutte le utenze energetiche -Isolamento termico a cappotto delle pareti verticali e della copertura dello spogliatoio del Calcio -Sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico
Finanziamento acquisito euro 229.500,00 per ripotenziamento di opere igienico sanitarie zona piana di Segni, tra via Torrita, via dei Gavignanesi e via Consolare Latina.
Messa in sicurezza della struttura “dell’ex ospedale di Via Rossi” già richiesto ed in via di approvazione un finanziamento ministeriale.
VIABILITA’
Il piano regolatore generale prevede già una nuova strada a servizio degli impianti sportivi comunali, in concertazione con la proprietà dei comparti edilizi interessati sarà nostra cura velocizzare le procedure per la realizzazione di questa opera fondamentale.
All’interno del progetto per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti tutti, trova particolare importanza la realizzazione di una piscina Comunale che integra le attività sportive esistenti permettendo di realizzare uno degli impianti più completi a sud di Roma.
Realizzazione in concertazione con la proprietà dei comparti edilizi interessati della viabilità (colore rosso) prevista dal piano regolatore generale che consente di evitare il congestionamento del traffico su via delle Mele e al tempo stesso realizzare un anello funzionale di entrata ed uscita dall’intero comparto.
Sistemazione delle strade all’interno del Centro storico dando priorità a quelle su cui da decenni non vengono fatti interventi ovvero Via Rossi, Via Dante e Via Santa Lucia.
Cimitero comunale
Segni ha un importante cimitero monumentale, la sua ristrutturazione è oggetto di un apposito progetto già presentato alla Regione Lazio. Il finanziamento dello stesso ci permetterà di valorizzare uno degli aspetti più importanti per il decoro della città. Collegato a questo progetto è previsto l’installazione di illuminazione per la “luce votiva” a led, in modo da azzerare del tutto l’odiosa tassa collegata.
Zona della piana di Segni
È nostra intenzione sviluppare un piano di interventi di manutenzione ordinaria su l’intero sistema viario della zona interessata, senza trascurare la messa in sicurezza dei tratti di strade e degli incroci più pericolosi per il traffico veicolare. Ad esempio l’incrocio tra Via Consolare Latina e Via della Mola e l’incrocio Via della Mola e Via Carpinetana (in questo caso il progetto va concertato con l’ASTRAL). In tale contesto non vanno trascurati gli interventi sulla segnaletica orizzontale, verticale e semaforica
PARCO SANTO CINTIO
Il parco comunale sarà inteso non come mero spazio pubblico per non precisate attività generiche ma come un vero e proprio “Centro” per le attività ludiche e del tempo libero. La realizzazione di uno spazio per l’attività fisica dei più giovani andrà di pari passo con un’area attrezzata per il tempo libero. Il nostro progetto prevede la realizzazione di una parete attrezzata per l’arrampicata, un’area barbecue, un’area sgambo per i cani e la ristrutturazione della pista di pattinaggio.
BILANCIO
Il bilancio non è soltanto un insieme di numeri o uno strumento riservato esclusivamente agli esperti, ma è lo strumento che determina la gestione economico finanziaria del comune attraverso la valutazione e la piena cognizione delle entrate, spese, investimenti e ogni scelta economica che interessi la pubblica amministrazione per questo il bilancio influisce sul vivere quotidiano dei cittadini, stabilisce le priorità nei settori della vita pubblica: dagli aiuti sociali, alla scuola, alle opere pubbliche al turismo alle opportunità economiche e culturali etc. E’ necessario renderlo comprensibile a tutti, osservando così criteri di chiarezza, trasparenza e comunicazione che l’amministrazione è tenuta a rispettare nel suo dialogo costante con i cittadini. A tale proposito riteniamo fondamentale:
Bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo (quando su un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale che tocca il cuore economico- finanziario dell’Amm/ne puntando a costruire forti legami verticale tra istituzione e abitanti) è uno strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali ed in particolare al bilancio preventivo dell’ente cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dall’Amm/ne. Rappresenta uno strumento di ascolto relazione e comunicazione e che permette ai cittadini di presentare le loro necessità ed esporre le problematiche locali. In sede di bilancio preventivo sarà nostra cura coinvolgere tutti i comitati di quartiere per avere un quadro più generale delle necessità da affrontare.
Partenariato pubblico-privato
Lo scopo è quello di utilizzare forme di finanziamento alternative che consentono di operare finanziamenti ed investimenti senza impattare sui contribuenti. Un esempio è quindi l’utilizzo del partenariato pubblico-privato, ovvero una forma di cooperazione tra l’Ente locale, che nei tempi di spending review rappresenta una risorsa fondamentale a disposizione della pubblica amministrazione per il finanziamento, la costruzione e la gestione di infrastrutture e la fornitura di servizi di interesse pubblico, ad esempio: manutenzione del verde con ritorno pubblicitario per l’investitore, servizio scuolabus con la ricollocazione degli operatori in servizi interni, gestione aree verdi con possibilità di apertura chioschi.
Lotta all’evasione tributaria
E’ necessario attuare una politica di lotta all’evasione tributaria, con l’utilizzo dei dati in possesso di soggetti fornitori di servizi e dell’Agenzia dell’Entrate, per il recupero di risorse economiche da destinare in parte ad investimenti ed in parte alla riduzione dei tributi e delle tasse locali, ad esempio la revisione del contributo per la mensa scolastica ed il servizio di scuolabus.
AMBIENTE
RIFIUTI
Uno dei nodi principali connessi con l’ambiente è sicuramente la raccolta differenziata. Ai fini del decoro “urbano” (di tutto il paese e non del solo centro storico) sarebbe auspicabile, tra tutte, una soluzione che abbia il doppio vantaggio di risolvere il problema dell’abbandono selvaggio dei rifiuti e di abbassare i costi di smaltimento che gravano in misura considerevole sul bilancio delle famiglie. Soluzioni attuabili:
- Cassonetti dei rifiuti con codice a barre e raccolta punti mediante green card per agevolare le famiglie e premiare quelle più virtuose con sconti sulla TARI.
- L’acchiapparifiuti, una applicazione che consente a qualunque cittadino di denunciare gli abbandoni di rifiuti, sacchi o materiale ingombrante sul suolo pubblico, bordo strada e su tutto il territorio comunale.
VALLE DEL SACCO
Il problema dell’inquinamento della valle del sacco rappresenta da decenni una ferita aperta per il territorio della provincia di Roma e Frosinone lungo tutto il bacino fluviale. Il distretto agroenergetico della Valle del Sacco individuato nel 2006 dalla Giunta Regionale del Lazio ed il relativo piano predisposto dall’Arsial di fatto non è mai decollato. Noi non ci risparmieremo nel portare avanti una forte azione a difesa della salute dei cittadini intraprendendo azioni congiunte con gli altri Comuni tramite interventi di bonifica mirati, in modo che si possa arrivare al riutilizzo dei terreni per la produzione agricola, favorendo altresì la crescita dell’occupazione e la ripresa definitiva delle aziende agricole presenti. Il Ministero dell’Ambiente ha istituito un fondo di 10 milioni di euro da destinare alla bonifica della Valle del Sacco ai quali si aggiungono i fondi regionali del PSR 2014/2020. Faremo la nostra parte anche attraverso il “contratto di fiume” che è uno strumento di programmazione strategica per la tutela e la gestione corretta del territorio del bacino fluviale del Sacco in accordo con i cittadini residenti in quella zona, con le aziende agricole del territorio, le associazioni di categoria cercando di coniugare nel migliore dei modi il risanamento ambientale e la ripresa economica produttiva delle aziende.
POLITICHE SOCIALI
Politiche sociali: Una città solidale che garantisce diritti
La legge 328 del 2000 recepita con la legge regionale 11 del 2016 grazie alla giunta Zingaretti ha valorizzato il ruolo dei Comuni, in quanto rappresentanti della comunità locale, riconoscendoli come soggetti della programmazione rispetto ai servizi sociali, per tutelare il benessere del cittadino. Finalmente il “piano regolatore del sociale” La legge prevede che i Comuni si uniscano in zone territoriali, definite dalla Regione e denominate ambiti o distretti, per elaborare il Piano Sociale di Zona. Manca però un Consorzio che garantisca a tutti in egual modo l’assistenza, i servizi a tutela dei lavoratori. Sono attive politiche per il sostegno alle famiglie, agli anziani, ai diversamente abili, ai minori ma è necessario potenziarle attraverso progetti mirati che abbiano continuità. Politiche d’integrazione e d’inclusione delle famiglie che provengono da paesi comunitari ed extracomunitari quale valore aggiunto di ricchezza umana, economica e culturale.
Riorganizzazione del lavoro sociale
Riorganizzazione degli spazi dedicati ai servizi sociali, creare un ambiente che tuteli il cittadino, che garantisca la privacy: il servizio sociale deve essere vicino al cittadino nella casa comunale, deve riprendere il ruolo che gli compete di ascolto ed accoglienza e di risposta ai bisogni sociali. Il sociale come attività professionale e non meramente attività burocratica-amministrativa.
Costituzione di un consorzio dei servizi sociali con tutti i Comuni del Distretto o “senza se e senza ma”.
Salute
Un progetto di particolare interesse per la collettività è l’istituzione di un centro di raccolta per la donazione del sangue, i cittadini di Segni dimostrano quotidianamente grande sensibilità e generosità operando donazioni. Avranno così la possibilità di ricevere questo fondamentale servizio.
Anziani
La vecchiaia è un grande tema. È inconfutabile che la popolazione anziana è in forte aumento, i dati statistici nazionali la stimano al 38% rispetto a persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni. La questione politica che è necessario affrontare è come coniugare la longevità con le relazioni sociali. Anziani con una prospettiva di longevità che non hanno un sostegno familiare sono più esposti alla solitudine. La gestione della solitudine degli anziani diventa una questione politica che anche noi nella nostra comunità dobbiamo affrontare individuando percorsi di coinvolgimento e partecipazione attiva alla vita sociale e culturale, valorizzandone le loro esperienze di vita. Per questo pensiamo a progetti in servizi di volontariato come ad esempio:
l’assistenza degli alunni durante l’entrata e l’uscita dalle scuole “Nonni Vigili” che ha già avuto un riscontro positivo in altre comunità;
rappresentare e segnalare situazioni anomale ed eventuali disfunzioni, con conseguente facilitazione per l’Amministrazione Comunale nella risoluzione di problematiche.
Particolare attenzione è rivolta alla “Consulta Anziani” ed al centro che li ospita, perché riteniamo fondamentale: la proficua collaborazione con la presidenza per promuovere incontri culturali -ricreativi che possano coinvolgere gli anziani con tematiche diversificate.
promuovere i rapporti con le Consulte delle comunità vicine, per lo scambio di peculiari interessi culturali.
Ricercare i fondi necessari per la realizzazione di un impianto ascensore che permetta ai soci e agli ospiti del Centro un accesso agevole e non più impedimento per i meno abili.
Donne
-Prevenzione alla violenza di genere, protocolli d’intesa socio-sanitari con la Procura della Repubblica e le AA.GG, terzo settore, scuola. -Istituire sportelli d’ascolto.
Minori
-Servizi socio-educativi per l’infanzia destinati alle famiglie con minori 0-3 anni per un aiuto e sostegno psicologico nel difficile compito educativo. -Attività ludico-ricreative per bambini, seminari informativi per i genitori, attività di socializzazione bambini-genitori, rafforzamento dei rapporti con la scuola dell’infanzia. Incrementare la collaborazione con associazioni che si occupano d’infanzia.
Famiglie
-Favorire una equa distribuzione di servizi e risorse come contrasto alla povertà, verificare attraverso una unità di valutazione sociale il reale bisogno e garantire a tutti coloro che hanno necessità livelli essenziali di assistenza sociale. -La piaga sociale del gioco d’azzardo, dell’alcol e delle droghe colpisce il nostro paese in modosilente, c’è molto sommerso. È necessaria ed urgente prevenire questi fenomeni che spesso sono devastanti per le famiglie attraverso azioni concrete di informazione, sconti fiscali per commercianti che eliminano sale giochi.
Diversamente abili
Dopo la scuola non esistono servizi per disabili né culturali, né ricreativi né assistenziali, la “legge del dopo di noi” prevede la creazioni di centri in collaborazione con l’associazionismo. -Potenziamento dei servizi domiciliari anche nei giorni festivi e prefestivi, collaborare con associazioni al fine di poter costituire centri diurni e progetti mirati all’inclusione sociale per disabili adulti.
COMUNICAZIONE
Comunicare significa condividere, mettere in comune, entrare in relazione con gli altri per soddisfare bisogni materiali o scambiarsi informazioni. Per stabilire una comunicazione diretta e immediata, oltre alle tradizionali forme, prevediamo modalità digitali interattive, attraverso appositi link e indirizzi e-mail associati a ciascun assessorato in modo da rendere più agevole la comunicazione con l’Amministrazione, promuovere un rapporto diretto dando voce alla cittadinanza, consentire maggiore partecipazione così che tutti si sentano cittadini attivi e responsabili.
SICUREZZA
Tramite apposito bando pubblico per la gestione ed il rifacimento dell’intero impianto dell’illuminazione pubblica, sarà possibile installare sistemi di video sorveglianza per la tutela del patrimonio pubblico, dei cittadini e dell’ambiente. Questo intervento consentirà di diffondere una rete wifi gratuita in ogni strada ed ogni vicolo della città. Sempre più spesso il patrimonio storico-culturale che fa di Segni il testimone delle sue antiche origini viene messo a repentaglio da atti vandalici.
POLITICHE GIOVANILI
Occuparsi delle politiche giovanili significa avviare dei percorsi di cittadinanza attiva con il coinvolgimento di: scuole, servizi extrascolastici, società sportive, associazioni. Questa collaborazione è finalizzata alla raccolta di informazioni, esigenze e proposte, al fine di ampliare il più possibile l’orizzonte sulle varie realtà giovanili. L’obiettivo finale delle politiche giovanili, infatti, vuole essere la costruzione di un macro-gruppo di ragazzi, provenienti dalle varie realtà del territorio, senza distinzione di sesso, etnia, orientamento religioso e politico, che partecipino attivamente con iniziative, eventi e progetti alla gestione della Città. Le varie iniziative dovranno valorizzare i linguaggi e i modi attraverso cui il giovane si esprime. Occorre, quindi, favorire occasioni di espressione musicale, artistica, culturale ed aggregativa.
un “Progetto Segni per il futuro”: un ciclo di incontri di approfondimento su differenti temi pratici, con il supporto di vari esperti, come la gestione delle proprie finanze, nozioni di “economia domestica”, orientamento nella scelta di indirizzi di studio superiore e universitario, informazioni sul corretto percorso per la ricerca di un’occupazione.
un “Progetto Ripuliamo Segni”, finalizzato alla riqualificazione di aree pubbliche imbrattate da vandali, in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori e con chiunque voglia rendersi utile per la collettività.
COMMERCIO E ARTIGIANATO
La situazione economica del nostro Paese per i commercianti è molto difficile considerata la forte crisi che ci coinvolge, agevoleremo i commercianti attraverso forme di sgravi fiscali su TARI e suolo pubblico. Verranno promossi e finanziati corsi di formazione dedicati alla creazione di nuove attività, con particolare sostegno a quelle esistenti per la realizzazione di sistemi ricettivi.
Vogliamo acquisire al patrimonio pubblico, locali e cantine del centro storico dedicandole, tramite apposita progettazione, alla ricettività turistica e commerciale. Il comune acquisterà e ristrutturerà, secondo un ben preciso progetto gli immobili individuati nel centro storico e si farà promotore di un bando per la loro assegnazione con evidenti ripercussioni positive sia sul piano turistico che occupazionale.
SERVIZI AL CITTADINO
La delegazione di PANTANO diventerà un vero e proprio URP ovvero uno sportello capace di offrire TUTTI i servizi comunali essenziali: protocollo, anagrafe, certificazioni urbanistiche, assistenza ai tributi etc.
SEGNI A 4 ZAMPE
Chi di noi non ha mai avuto un cane? O meglio chi di noi non li ama? Sono fedeli compagni, allegri e dotati di un animo nobile. Sarà nostra cura occuparci di loro attraverso: l’individuazione di due aree pubbliche per la realizzazione di parchi a 4 zampe nelle aree di Parco Santo Cintio e presso la Pineta Comunale di Pianillo.
Segni spende ogni anno circa € 40.000 per il sostentamento dei cani abbandonati, è nostra intenzione attivare un meccanismo virtuoso che porti non solo ad una riduzione dei costi ma anche a migliori condizioni di affidamento: adottando un cane potrai non pagare più la tassa sui rifiuti solidi urbani!
ASSOCIAZIONISMO
Con tutte le associazioni cittadine va concertata una corretta gestione del territorio. Siamo favorevoli alla creazione di un tavolo di programmazione in sinergia con i “comitati di quartiere” per quanto riguarda gli eventi culturali, turistici e sociali; un “progetto comune”.
Per una compiuta offerta turistica va promossa la calendarizzazione organica degli eventi promossi dalle singole associazioni.
Si auspica la formazione di un “ente sagra” che gestisca in modo professionale la SAGRA DEL MARRONE e lavori con forza per realizzare nel periodo estivo un evento similare, che accompagni i festeggiamenti in onore del Santo Patrono ed in onore di San Gaetano a divenire EVENTO ESTIVO, così come lo è la sagra nel periodo autunnale, con evidente aumento dei flussi turistici.
SEGNI KM 0
Il CAPANNONE della castanicoltura sarà oggetto di una nuova progettualità che andrà ad integrare il potenziamento del processo industriale legato al MARRONE, con la promozione dei diversi prodotti del territorio. L’allevamento e l’agricoltura danno i prodotti che aiuteranno la nostra economia a risollevarsi. Appositi progetti concertati con le istituzioni coinvolte, le associazioni di categoria ed i produttori locali saranno oggetto di un assessorato dedicato a questo scopo.
“I segnini sanno fare un sacco di cose” con qualità vanno solo accompagnati con agevolazioni normative e finanziarie che vanno fornite con convinzione dalle istituzioni.
PUBBLICA ISTRUZIONE
Aumentare l’offerta formativa dell’Istituto Nervi con indirizzi di studio che risultino di interesse nei confronti della popolazione scolastica del territorio risulta fondamentale per il potenziamento di questa importante istituzione scolastica locale.
Sarà nostro impegno concertare con le Istituzioni scolastiche e con gli Enti Sovraccomunali preposti il giusto percorso.
In questo senso l’amministrazione comunale si farà parte attiva per la promozione di attività di orientamento scolastico in tutte le scuole medie.