Colleferro. All’I.C. “Margherita Hack” concluso il progetto “Scritture Creative” con la pubblicazione della raccolta di storie con gli occhi al cielo e alle stelle
COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – Nella mattinata di Venerdì 17 Maggio si è tenuto, presso la palestra della Scuola dell’Infanzia Gpd dell’I.C. “Margherita Hack” di Colleferro, l’incontro “Scritture creative”, evento conclusivo del Progetto didattico “School at Work” – Docente Responsabile Prof.ssa Alessia Antonelli – che la Casa editrice Psiche e Aurora offre alla scuola e ai docenti per avvicinare gli studenti alla lettura attraverso l’attivazione di laboratori, incontri con autori ed esperti, visite a musei, centri storici, aree naturalistiche e viaggi d’istruzione.
Due gli incontri che hanno animato la mattinata e che hanno visto le classi partecipanti 1F – 1G – 1H – 2C – 2F – 2H – 2L della Scuola Secondaria di Primo Grado “Leonardo da Vinci”, incontrare l’editore Luca Leone ed il giornalista Adriano Monti Buzzetti per dialogare ed approfondire il tema della scrittura creativa.
Il progetto, che ha interessato l’anno scolastico 2018-2019, è iniziato con la lettura, nella prima parte dell’anno, di racconti d’avventura e di fantascienza, cui hanno fatto seguito attività di laboratorio a classi aperte organizzate dal Responsabile della Casa editrice, Luca Leone che ha stimolato la creatività e curiosità degli studenti.
Questa esperienza di laboratori innovativi, con l’approccio ad una didattica più operativa, ha permesso agli studenti di acquisire competenze sociali e civiche, ma soprattutto di attuare il continuo confronto con i compagni anche di altre classi, migliorando le loro abilità nella scrittura e, ponendo in essere le tecniche apprese, dare vita a storie e vicende con effetti narrativi di grande presa sul lettore.
Il frutto di tanto impegno è la raccolta, in una bellissima pubblicazione dal titolo “Con gli occhi al cielo e alle stelle”, che è suddivisa in due parti: la prima è una raccolta di dodici storie per videogiochi, ideate e scritte dagli studenti delle classi prime, dal titolo: Gli amici inseparabili, Mistero al Museo, Le tre perle, Missione Elfi, Mafia 2070, Lo specchio, Il sogno di Selvaggia, Salviamo il Mondo, Avventura a Venezia, Le note perdute. Magicables e Robot Invasion. Tanti personaggi originali che si muovono in mondi davvero particolari che dimostrano il grande impegno e la passione degli studenti, a cui davvero la fantasia non manca!
Le classi seconde hanno invece prodotto dei racconti di fantascienza con protagonisti umani e alieni che viaggiano nello spazio, superando mille difficoltà e molto spesso si impegnano a salvare questo nostro pianeta chiamato Terra. Ogni racconto non manca di trasmettere un messaggio di pace, di rispetto per l’altro , per l’ambiente e per la legalità e soprattutto di rispetto della dignità di ogni essere umano.
Ecco i titoli dei racconti: Il diciottesimo compleanno, Nato per essere Re, Ritorno al passato, Umani Vs alieni, Alla ricerca di Giorgia, Il pianeta Nein, L’arma di distruzione, Astrid verso le vie di Trussete, L’invenzione futuristica, Lo scienziato Scotti el’attacco alieno, Un alieno per amico, La resa dei conti, Ritorno al passato, Il viaggio su mercurio.
Una pubblicazione davvero interessante a cominciare dall’accattivante veste grafica della copertina ed il cui contenuto avvince per la trama delle storie che i ragazzi hanno saputo sviluppare, lavorando insieme e condividendo idee ed intuizioni, a dimostrazione di come la scrittura non sia solo una modalità espressiva per analizzare un testo, sviluppare un tema, ma sia anche un importante strumento per raccontare una storia, far vivere personaggi e trasmettere emozioni a quanti vorranno leggerlo, in quanto il libro è in edizione e-book e scaricabile dal sito dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack.
Nel complimentarsi con gli studenti ed i docenti per l’ottimo lavoro, il giornalista Adriano Monti Buzzetti, giornalista Rai, scrittore e saggista e direttore editoriale di «Dimensione Cosmica», rivista di Letteratura dell’Immaginario, (qui sopra il video) ha sottolineato l’importanza della “fantascienza”, genere molto sottostimato anche in tempi recenti. Lo stesso Benedetto Croce avversò tale scrittura, pensando che in Italia non avesse scrittori capaci di sviluppare una letteratura che guardasse all’immaginazione. Ha poi parlato di Emilio Salgari, un grande sognatore capace di creare mondi ed avventure fantastiche pur non avendo mai viaggiato, ma attraverso la lettura ed una meticolosa ricerca, ha saputo creare personaggi indimenticabili ed affascinare intere generazioni..
Un particolare ringraziamento, nel corso della presentazione, è stato rivolto dalla Prof.ssa Alessia Antonelli alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Giuffrè per aver supportato il progetto, alla Vice Preside MaryJane Testani e alle docenti AnnaMaria Adami, Gisa Messina, Gloria Cirella, Patrizia Colagiacomo e Iolanda Verde per aver contribuito, in modo determinante, al successo dell’iniziativa.