Colleferro. Il Filo d’Argento, il Telefono amico degli anziani. Un nuovo progetto dell’Assessorato ai Servizi Sociali dedicato ai meno giovani
COLLEFERRO – Nella mattinata di Martedì 17 presso l’aula consiliare del Comune di Colleferro, si è svolta la presentazione del nuovo progetto dell’Assessorato ai Servizi Sociali rivolto alla popolazione anziana: Il Filo d’argento, il Telefono amico degli anziani.
Erano presenti il Sindaco Pierluigi Sanna, l’Assessore ai Servizi Sociali Diana Stanzani, la Dott.ssa Eleonora Pantaloni responsabile del Servizio di Pianificazione Sociale, la Dott.ssa Antonella Pacella Dirigente Servizi Sociali, il Segretario SPI CGIl Valle del Sacco Antonio Boschi, la Presidente Auser Castelli Tiziana Latin ed i volontari coinvolti nell’iniziativa.
Con una semplice telefonata al numero 0697203273, attivo presso un locale all’interno del Servizio di Pianificazione Sociale, si potrà richiedere la consegna a casa della spesa o dei farmaci, compagnia o avere informazioni sui servizi attivi nella città.
Il progetto è attivato in collaborazione con l’Auser e lo Spi CGIl e avrà la durata di 12 mesi, ogni lunedì e giovedì dalle 9 alle 12.
«Il Filo d’Argento è un progetto che si svolge in tutta Italia – ha affermato Tiziana Latini Presidente Auser Castelli – ed è importante sottolineare l’impegno dei volontari e il loro ruolo fondamentale nell’essere collegamento tra la popolazione in particolare situazione di fragilità e i servizi sociali.
È fondamentale creare rete e soprattutto far sentire la solidarietà e quindi la consapevolezza di poter contare su persone che sono preposte in collaborazione con i Servizi Sociali ad aiutare per aiutare, perché quando si à in difficoltà è importantissimo avere dei punti di riferimento».
«Vogliamo ringraziare l’amministrazione per avere creduto in questo progetto – ha dichiarato Antonio Boschi Segretario Spi CgIl Valle del Sacco – La popolazione anziana è sicuramente la più fragile per noi è importante dare un contributo e sostenere il welfare comunale. Questo tipo di iniziative è finalizzato a implementare la cultura della solidarietà e noi ci auspichiamo che possa aprirsi ad una popolazione più ampia. Noi ci crediamo e ci metteremo anima e cuore».
«Questo progetto – ha aggiunto l’Assessore ai Servizi Sociali Diana Stanzani – si affianca ad una serie di altri progetti che l’assessorato ha messo in campo per sostenere la nostra comunità. Una comunità che cambia di continuo e che necessita di nuovi strumenti per poter essere sostenuta nell’affrontare le difficoltà vecchie e nuove.
Siamo contenti di iniziare questa collaborazione con Auser e Spi Cgil che sono propriamente dedicati alla popolazione anziana senza dimenticare la complessità della nostra società e ci auguriamo che in futuro si possano strutturare altri progetti, così come ci auguriamo di poter fare rete con tutte le altre associazioni del nostro territorio».
«La mission della nostra amministrazione – ha concluso il Sindaco Pierluigi Sanna – è quella di contribuire a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini.
È importante mettere in campo tutte le forze che abbiamo ognuna con la propria specificità, perché nessuno si senta solo. Le difficoltà si affrontano insieme perché insieme abbiamo più forza.
Questo è il nostro senso di welfare».