Colleferro. Il Liceo Guglielmo Marconi (Iis di Via delle Scienze) ha celebrato degnamente i suoi primi 75 anni di attività

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) Nel pomeriggio di Sabato 25 Gennaio tanta commozione si è vissuta alla celebrazione dei 75 anni di attività del Liceo Guglielmo Marconi di Colleferro.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Erano presenti il Dirigente Scolastico Antonio Sapone, il Sindaco Pierluigi Sanna, l’Ass. Diana Stanzani, il Consigliere con Delega alla Cultura Luigi Moratti, Autorità civili e militari, tanti ex professori ed ex studenti che con grande emozione hanno varcato l’ingresso di questo liceo dichiarato statale nel lontano 1950.

Un pomeriggio intenso e bellissimo, per rivivere il cammino dell’istituto dalla sua istituzione ad oggi, ripercorrendo le tappe salienti e le esperienze di quanti hanno frequentato queste aule per poi continuare i loro studi all’Università e diventare stimati professionisti ed intellettuali.
Un lungo cammino nel segno della tradizione e dell’innovazione affrontato sempre con grande impegno, anche nei momenti difficili, continuando la sua crescita in qualità e quantità.

Dalla sua prima sede, nell’anno 1948, situata in Piazza Gobetti al trasferimento nell’attuale sede di Via delle Scienze e della Tecnica, il Liceo Scientifico G. Marconi ha visto promuovere ed arricchire, nell’anno scolastico 2014/2015 l’offerta formativa sul territorio con l’apertura del Liceo Classico, a cui si è aggiunta, nell’anno scolastico 2018/2019 quella del Liceo Linguistico.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Tanta la commozione presente anche nell’intervento del Dirigente Scolastico Antonio Sapone che, dal 2010 dirige l’Istituto, e che ne ha tracciato brevemente il percorso, soffermandosi sugli obiettivi che da sempre lo contraddistinguono: fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici capaci di far fronte alle situazioni ed alle problematiche sia in ambito scientifico che umanistico, per favorire sia la loro crescita personale che di pensiero.

Il Liceo G. Marconi è una scuola che ha una grande tradizione, ma al tempo stesso ha saputo rinnovarsi per stare al passo con una società in continua evoluzione.

Ha rivolto poi un caloroso ringraziamento dall’Amministrazione Comunale per la vicinanza, ai Rappresentanti di Istituto, ai Docenti per il supporto, ai Rappresentanti dei Comuni dei paesi limitrofi, ai Dirigenti Scolastici delle Scuole del territorio presenti, ai numerosi studenti che hanno preso parte all’evento, al personale tutto che hanno contribuito e reso possibile la realizzazione di questa giornata. Indimenticabile.
Un particolare ringraziamento ha rivolto agli ex Docenti ed ex studenti intervenuti numerosi, a riprova dell’affetto e della vicinanza a questa scuola.

Il Sindaco Pierluigi Sanna, nel prendere la parola, si è detto commosso nel rientrare in questa scuola in veste di Sindaco della città, ricordando che questa è stata la sua scuola, ed in questo momento particolarmente importante ha voluto ringraziare il Dirigente Scolastico ed i presidi del passato, tutto il personale e soprattutto i professori di ieri e di oggi, concludendo come «sia imponente il messaggio che questa vasca dà questa sera, perché dà un’impressione nitida e chiara: quella di un’istituzione che non è costruita su qualcuno, ma che nei decenni tante generazioni e tante persone hanno reso viva, il liceo è questo, rimane nel cuore di chi lo frequenta ed è determinante per la storia della nostra comunità».

Emozionante è stato il messaggio che i Rappresentanti degli Studenti hanno dedicato all’evento che riassumiamo: «Era il 1950, ragazzi e ragazze proprio come noi varcavano per la prima volta queste porte piene di aspettative e anche di paure, erano anni difficili, di rinascita, di costruzione, eppure anche allora c’era chi qui scopriva la preoccupazione per la matematica, l’amore per la letteratura, per l’arte e chi capiva di poter cambiare il mondo un domani.
Proprio questo liceo, anno dopo anno, generazioni dopo generazioni è diventato la culla di migliaia di sogni.
Questa scuola non è solo un luogo dove impariamo formule, date o lingue straniere, che sicuramente sono degli strumenti per il nostro futuro, questo è il luogo dove iniziamo a capire chi siamo, è tra queste aule che nascono amicizie destinate a durare tutta la vita, è proprio qui che impariamo a lottare per ciò in cui crediamo, che scopriamo passioni che ci guideranno per sempre e ci accompagneranno per tutta la vita, è qui che impariamo a sognare».

I presenti hanno poi potuto visitare la “Mostra di sussidi didattici d’epoca” allestita nelle varie aule: in Biblioteca la visione di volumi antichi, vinili di collane letterarie, copie anastatiche di documenti d’epoca ed apparecchiature di laboratorio; nei corridoi dell’atrio principale Carte Geografiche d’epoca, armadio scientifico Paravia, sussidi del Laboratorio di Scienze, stampe artistiche d’epica e carte sussidiarie a tema scientifico; nell’Aula di Scienze Carte sussidiari a tema scientifico.
Grande interesse ha suscitato anche l’Aula destinata alle attività artistiche, dove gli studenti progettano e preparano scene e costumi per il loro spettacolo annuale, nonché i favolosi mandala che sono affissi in varie pareti della scuola.

Nel corso dell’evento, grazie a Poste Italiane, è stato emesso un francobollo ed apposto un Annullo Filatelico Commemorativo su cartolina raffigurante una riproduzione della “Grande onda di Kanagawa” del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai, fregio realizzato dagli studenti in una delle aule del Liceo.

È stato quindi scoperto il logo ufficiale del 75° Anniversario, progettato e realizzato dalla Prof. ssa Marina Morbioli.

A suggellare il momento irripetibile di gioia, commozione e divertimento un brindisi augurale ed un ricco buffet.

Auguri al Liceo Marconi, ai suoi Docenti e al personale tutto, agli studenti per continuare ad operare nel rispetto della tradizione, guardando alle innovazioni del futuro per essere sempre al passo con i tempi e conseguire risultati sempre più lusinghieri.