Colleferro. Nell’Aula di Alta Formazione premiati gli studenti dell’Ipia “P. Parodi Delfino” per il Contest innovativo “Save Water”

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – Giovedì 30 Gennaio si è svolta, nell’Aula di Alta Formazione-Biblioteca R. Morandi di Colleferro, la Cerimonia di Premiazione per gli studenti dell’Ipia “P. Parodi Delfino” di Colleferro, dell’Iis di Via Gramsci di Valmontone – Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Benedetti, risultati vincitori dei “Contest Innovativi” nell’ambito dell’iniziativa Startupper School Academy di Lazio Innova, nella sezione “Sustainable Future is Now” organizzato da Enea attraverso le iniziative “Italia in Classe A” e “FVA New Media Research” – nell’ambito dei progetti europei GenB, BioGov.net e Sustrack.
[Ne abbiamo parlato qui •>]

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Gli studenti premiati Fabrizio Boncu, Emanuele Guidi, Federico Pompa e Nicolò Tavani, del 5°A Mat – accompagnati dalle Prof.sse Claudia Rossi e Alberta Tummolo e da tutti i compagni di classe – sono stati accolti dal Vice Sindaco Giulio Calamita, dall’Ass. Diana Stanzani, per Lazio Innova da Madga Pantanella – referente per attività scuole del territorio-, da Daniele Purgatorio – Technical Manager di FabLab e da Barbara Santucci Point FabLab.

Nel prendere la parola il Vice Sindaco Giulio Calamita ha elogiato gli studenti vincitori per la loro creatività e la voglia di mettersi in gioco con impegno e passione, soprattutto la capacità di lavorare in team per portare a termine un progetto concretizzatosi con la realizzazione di un prototipo innovativo denominato “Save water”, impianto regolato da un sensore di temperatura.

Li ha poi esortati a impegnarsi sempre più nello studio per acquisire competenze spendibili nei vari campi lavorativi, competenze diversificate per mercato del lavoro che sta attraversando una rapida trasformazione, che porterà con sé nuove sfide e opportunità per i professionisti di ogni settore. In questo contesto in continua evoluzione, alcune abilità e competenze saranno particolarmente ricercate dai datori di lavoro. In un mondo dominato dall’automazione e dall’intelligenza artificiale, le competenze trasversali e l’adattabilità professionale saranno le chiavi per il successo.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Per Lazio Innova, che svolte attività di formazione imprenditoriale della Regione Lazio per favorire la crescita professionale e la creazione e lo sviluppo d’Impresa ha preso la parola Pantanella Madga-referrente per attività scuole del territorio, che ha illustrato le finalità dei Contest innovativi finalizzati a stimolare la creatività e la propensione al fare impresa degli studenti. Ha poi illustrato quelli che saranno i temi della Startupper tra i Banchi di Scuola per l’anno 2024/2025:

  • Smart cities: come saranno le città del futuro?
  • Game Geek: l’esperienza digitale per l’apprendimento tramite il media dei videogiochi
  • Agrifood & Sostenibilità
  • Sustainable Tourism.

Gli intereventi di Purgatorio Daniele-Technical Manager di FabLab e Santucci Barbara Point FabLab, sono stati dedicati ad illustrare le varie fasi di realizzazione del progetto.

Gli studenti hanno poi illustrato nel dettaglio il loro progetto che mira a sviluppare un prototipo di sensore di temperatura per ridurre lo spreco di acqua.

«Il sensore, monitorando la temperatura dell’acqua, è progettato per ottimizzare l’uso dell’acqua in ambito domestico, soprattutto durante le attività come la doccia o il lavaggio delle mani, prevenendo lo spreco di acqua prima che raggiunga la temperatura desiderata. Il dispositivo segnala quando l’acqua ha raggiunto la temperatura ideale, evitando che venga utilizzata troppo presto o troppo tardi, riducendo così gli sprechi. Tale prototipo può anche essere usato attraverso un selettore, Arduino o comandato da remoto.
Le finalità del progetto sono principalmente ambientali, incentrate sul risparmio idrico e sull’efficienza energetica, contribuendo a ridurre l’impatto ecologico delle abitazioni. Inoltre, il prototipo ha anche un obiettivo educativo, sensibilizzando le persone sull’importanza di un uso consapevole delle risorse naturali».

Gli studenti sono stati premiati con una targa consegnata dal Vice Sindaco Giulio Calamita e dall’Ass. Diana Stanzani.

L’Ipia “P. Parodi Delfino” è un’istituto sempre più innovativo ed in grado di dare una solida formazione ai suoi ragazzi, secondo programmi fortemente innovativi, che assicurano competenze teoriche e pratiche di qualità per costruirsi un solido futuro ed al tempo stesso consenta al sistema produttivo di avere le professionalità necessarie per essere competitivo.