Colleferro. Presentati nell’Aula Ulderico Gagliarducci dell’Unitre i tre volumi dell’arch. Alvaro Ronzoni dedicati all’Emigrazione dei primi del ’900 in America dai paesi prenestini e dall’alta Valle del Sacco

Nola FerramentaNola Ferramenta

COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – Presentati Mercoledì 12 Marzo, nell’Aula Ulderico Gagliarducci dell’Unitre – Università delle Tre Età di Colleferro, presieduta dal Dott. Giuseppe Torti – i tre volumi dedicati all’Emigrazione dei primi del Novecento in America dai paesi prenestini e dell’alta valle del Sacco, a cura dell’arch. Alvaro Ronzoni.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

I tre volumi sono il risultato del “Progetto Memoria e Territorio : storie di emigrazione verso l’America” ed il 2°volume è stato finalista, nel 2023, del Premio Fiuggi Storia. .

Ad introdurre e moderare l’incontro il Prof. Renzo Santucci, Vice Direttore dei corsi che ha messo in risalto l’importanza di una ricerca minuziosa volta a raccontare e far emergere dall’oblio un pezzo di storia delle nostre comunità per lo più sconosciuta e porre all’attenzione, soprattutto delle giovani generazioni, come il fenomeno dell’emigrazione abbia caratterizzato, dalla notte dei secoli, il genere umano e continui ancora oggi, come le cronache dei nostri giorni ci testimoniano.

L’autore, nel suo intenso e caloroso intervento, ha illustrato come una ricerca iniziata per indagare su un ramo della sua famiglia, due fratelli dei suoi nonni emigrati in America e di cui si erano perse le tracce, si sia trasformata in qualcosa di più generale ed attuale.
Grazie e alla ricca documentazione reperita negli archivi comunali dei paesi interessati e grazie ad un suo viaggio a New York che gli ha permesso di acquisire importanti testimonianze fotografiche e documentali e, per fortuite coincidenze, anche incontrare i discendenti dei parenti, partiti giovanissimi, per l’America.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Ha poi continuato sottolineando come l’emigrazione dei primi del Novecento verso l’America dai paesi prenestini e dell’alta Valle del Sacco come San Vito Romano, Cave, Rocca di Cave, Palestrina, Olevano Romano, Bellegra, Artena, Valmontone, Paliano, Piglio, Serrone “sia stata una vera e propria emigrazione di massa, un’emigrazione di popolo che ha segnato indelebilmente le vicende dei nostri paesi in quegli anni di inizio del XX secolo”

Importante è stato anche indagare sulle motivazioni che spinsero tanti padri di famiglia, giovani e ragazzi, spesso analfabeti, abbiano avuto il coraggio e la determinazione di partire lasciando i loro affetti più cari per affrontare un futuro ignoto in un paese al di là dell’oceano, muniti del solo passaporto, un biglietto ferroviario per Napoli e di quello del transatlantico per recarsi in America.

.Volume dopo volume, pagina dopo pagina si scoprono storie incredibili e si viene a contatto delle grandi difficoltà che i nostri emigranti hanno vissuto, e come abbiano saputo mantenere profondamente vivo il senso di appartenenza alle loro origini.

Un viaggio nel passato che ci ha riportato alla storia del nostro quotidiano, sulle migliaia di migranti che, con qualsiasi mezzo e a rischio delle loro vite , per sfuggire a fame, carestie, violenze e torture, negazione dei diritti umani, attraversano oggi il Mediterraneo per raggiungere le coste europee alla ricerca di un futuro migliore.

Conoscere ed approfondire il nostro passato può sicuramente farci consapevoli di quello che soffrono oggi i migranti che dall’Africa, attraversando il deserto, fuggono ed approdano alle nostre coste ed indurci ad una maggiore disponibilità nell’accoglienza.

 

Gullive-20250306-logo
Gullive-20250306-Blauer
Gullive-20250306-KWay