Segni. 64^ Sagra del Marrone Segnino. Il Sindaco Cascioli: «Un evento per riscoprire il valore della tradizione». Il programma completo
SEGNI (Eledina Lorenzon) – Si è tenuta Martedi 19 Ottobre, presso il ristorante Panorama a Segni, la conferenza stampa di presentazione della 64a Sagra de “Il Marrone Segnino”, che si terrà dal 22 al 24 Ottobre 2021.
Erano presenti il Sindaco Piero Cascioli, l’Ass.Elena Ciotti, la Consigliera delegata alla Cultura Anna Teresa Corsi ed il Consigliere Pietro Volpicelli.
Nel suo intervento il Sindaco ha espresso la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale – dopo un anno di stop e con la pandemia che sta allentando la presa – per la possibilità che si possa celebrare la sagra, anche se in una dimensione ridotta, adottando una serie di misure, in linea con le prescrizioni governative, ad iniziare dall’obbligo del Green Pass, l’uso della mascherina, il distanziamento e l’igienizzazione dei locali.
È fatto inoltre divieto della vendita di superalcolici , mentre quella degli alcolici è consentita fino all’1.00, con chiusura di tutti i locali alle ore 2.00.
La Sagra del Marrone è senza dubbio l’evento più importante e significativo per Segni e, come ha aggiunto il Sindaco Cascioli, è un «evento che vive dentro il microcosmo di ogni segnino riproducendo una dimensione cultura che ha radici lontane. Ecco allora che la Sagra si presenta come la rinascita della memoria di una comunità che vuole riscoprire le proprie radici attraverso la ritualizzazione del prodotto, un rito che rievoca usi, costumi, tradizioni che hanno contraddistinto per secoli la comunità segnina».
Variegato il programma di una festa che non si può solo raccontare, ma che va vissuta con entusiasmo: eno-gastronomia nelle classiche fiaschette dove saranno servite le prelibatezze della cucina segnina e sarà possibile degustare prodotti a base del pregiato frutto, tra i migliori per qualità dell’intera Italia; cultura con l’apertura del Museo archeologico e visita dello stupendo Ninfeo, la presentazione del libro “Il Castagno a Segni”, nel ricordo di Alfredo Serangeli, Direttore dell’Archivio storico Innocenzo III da poco scomparso, la possibilità di poter ammirare gli splendidi quadri della Mostra di Pittura “Parlano gli occhi delle donne” presso la Biblioteca Comunale, mentre presso il Palazzo Comunale sarà possibile ammirare gli scatti dei “Liberi fotoamatori segnini” dedicati al territorio.
Ampio spazio Sabato 23, presso la Sala Polifunzionale, al Convegno “Il Cinipide del Castagno”, per affrontare la tragica situazione che stanno vivendo i proprietari di castagneti da frutto, assaliti in maniera inesorabile dal Cinipide Galligeno, la mosca che ha ormai infestato le piante dei Lepini ed inferto un duro colpo alla produzione e alla qualità del prodotto, unitamente alle sempre più dirompenti avversità climatiche.
Visite guidate del centro storico saranno proposte dagli studenti del Liceo di Scienze Umane che per con passione saranno guide per un giorno della loro città, facendo scoprire i posti più caratteristici ai visitatori che ci auguriamo saranno numerosi.
Non mancherà la musica con l’appuntamento di Sabato presso “La bottega dei musici” che vedrà protagonista la musica classica con un concerto dedicato alla “Passione operistica femminile nella voce del clarinetto”, musica itinerante per le vie del Centro Storico, mentre tutte le tre sere della sagra in Piazza S. Maria concerti di musica popolare.
Saranno invece le note della Banda Città di Segni a rallegrare la mattinata di Domenica mattina.
A Palazzo Conti sarà possibile visitare la Mostra Micologica curata dal Gruppo Micologico Monti Lepini.
Appuntamento clou di domenica il “Corteo storico della copeta” con figuranti in costumi d’epoca, rievocando l’antica tradizione della distribuzione del dolce tipico segnino, detto appunto copeta” in occasione delle festività del Natale. Il corteo sarà accompagnato dai bravissimi Sbandieratori e Musici dei sette rioni storici di Carpineto Romano.
Da non dimenticare la novità di questa edizione della sagra “Scatta e Vinci”, concorso fotografico a cui tutti possono partecipare, l’importante è consegnare gli scatti entro e non oltre le ore 21 di Sabato 23 Ottobre, mentre Domenica 24 saranno proclamati i vincitori.
Prima di terminare il suo intervento, il Sindaco Cascioli ha voluto sottolineare il grande sforzo fatto per l’allestimento di tutti gli eventi e ringraziato la Consigliera Anna Teresa Corsi e l’Assessore Elena Ciotti per il grande impegno profuso, così come l’Amministrazione tutta.
Un ringraziamento poi rivolto alle ragazze e ai ragazzi del Servizio Civile ed all’illustratrice Giulia Guglielmetti per la realizzazione della locandina, espressione di freschezza nella tradizione.
Ha poi aggiunto che «in qualche modo bisogna ripartire: sta ripartendo l’economia, sta ripartendo la società, sta ripartendo l’Italia; ecco, dobbiamo ripartire anche con quella particolare cultura fatta di tradizioni, di storia, di territorio, di memoria, e la sagra racchiude indubbiamente tutto questo».
Segni attende il visitatore con le sue bellezze storiche e naturalistiche, i suoi tanti eventi per riscoprire le cose semplici e genuine del suo territorio!

