Segni. Cimitero Monumentale. Il Consiglio approva all’unanimità le nuove disposizioni tecniche per gli interventi edilizi architettonici

Nola FerramentaNola Ferramenta

SEGNI – Nella seduta del 27 Giugno scorso, il Consiglio Comunale di Segni ha approvato, all’unanimità, il punto all’ordine del giorno relativo alle “Disposizioni Tecniche degli Interventi Edilizi Architettonici nel Cimitero Comunale di Segni”.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

L’Assessore all’urbanistica del Comune di Segni Elena Ciotti spiega i particolari della delibera consiliare.

«Il Cimitero Monumentale del Comune di Segni – esordisce l’Ass. Ciotti – rappresenta lo spazio della memoria collettiva, si tratta di una costruzione neoclassica elegante e suggestiva che, unisce elementi romani alla purezza greca, opera il cui progetto fu redatto nel 1876 dall’Ingegnere e Architetto, Signor Angelo Maria Fagiolo, che ideò questo cimitero e ne diresse la costruzione.

Il cimitero monumentale del Comune di Segni, rappresenta dunque parte del nostro patrimonio storico-architettonico, un bene il cui carattere di memoria collettiva del luogo con le sue peculiarità, deve essere valorizzato e tutelato nel tempo a venire.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Su questo principio si basa la volontà ed esigenza di dar vita alle Disposizioni Tecniche degli Interventi Edilizi Architettonici nel Cimitero Comunale.
Lo scopo del nascente Regolamento è quello di disciplinare l’attività edilizia privata all’interno del Cimitero Comunale di Segni, in aree ottenute in concessione secondo le disposizioni regolamentari vigenti.
Tale Regolamento redige le disposizioni tecniche finalizzate alla salvaguardia e alla tutela e alla riqualificazione generale del Cimitero Comunale, nel suo ambito storico e di successivo ampliamento; con l’obbiettivo di preservare la continuità e il decoro degli stessi.

Il Regolamento – precisa l’assessore all’urbanistica – si compone dei seguenti elaborati:
Planimetria generale, che distingue i 4 ambiti di intervento e schede grafiche allegate che identificano le tipologie edilizie di sepoltura esistenti, suddivise tenendo conto dell’ambito di edificazione e delle caratteristiche architettoniche ed ornamentali da seguire in caso di intervento di restauro, ripristino conservativo o ristrutturazione.
Il Regolamento sarà inserito nel sito internet del Comune di Segni, in modo tale da permetterne la consultazione in previsione di interventi edilizi condotti da privati cittadini, tecnici ed imprese di settore.
Lo stesso documento sarà strumento propedeutico alla redazione futura del Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Segni.

Il Cimitero Monumentale del Comune di Segni – aggiunge l’Ass. Elena Ciotti – è un luogo per noi cittadini di rilevante importanza che permette di rimanere in contatto coi propri defunti e ricordarli avendo allo stesso tempo il sostegno degli altri.
Andare al cimitero significa recarsi in un posto che ha un suo ordine specifico, significa compiere alcune attività determinate come: “percorrere la strada per arrivarci, sostare in preghiera, cambiare l’acqua, pulire, sostituire i fiori”.
Un impegno concreto che permette di dare una sorta di ordine anche al proprio dolore.
“Non è mai tardi per cambiare, non è mai tardi per riportare ordine dove l’ordine non c’è e prendere provvedimenti utili dov’è necessario”.
Dunque, è per questa ragione che, in previsione di una maggiore tutela e difesa identitaria dei nostri luoghi, il Comune di Segni e i suoi Cittadini adottano questo nuovo strumento.

I miei ringraziamenti – conclude l’assessore – sono rivolti all’Area Tecnica 2 del comune di Segni, alla sua Responsabile, l’Arch. Anna Maria Campagna e all’Arch. Alessio Pindo, a cui è stato affidato il compito della redazione del Regolamento.
Entrambe con estrema professionalità hanno saputo cogliere l’essenza dell’indirizzo dato da questa Amministrazione».

 

Gullive-20250306-logo
Gullive-20250306-Blauer
Gullive-20250306-KWay