Velletri. Dalla Festa della Donna a seguire… Il programma delle iniziative del mese di Marzo dei Musei Civici

Nola FerramentaNola Ferramenta

VELLETRI (Luciana Vinci)Sabato 8 Marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, i Musei Civici di Velletri celebreranno la bellezza, un concetto che ha attraversato i secoli e ha influenzato culture e civiltà in modi unici. La giornata sarà caratterizzata da due eventi speciali:

  • Alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della mostra “Farsi belle nell’Antichità”. Questa esposizione unica presenterà una selezione affascinante di oggetti di toletta, balsamari e preziosi gioielli in osso e avorio. Ogni reperto racconterà una storia unica che appartiene a epoche diverse, offrendo uno sguardo sul mondo domestico e simbolico dell’antichità.
    Inoltre, alle ore 18, si svolgerà una visita guidata curata dalla Direttrice dei Musei Civici che permetterà ai visitatori di osservare da vicino i tesori esposti, arricchiti da aneddoti e riflessioni sul ruolo della bellezza nella società e nella cultura. Scopriremo come le antiche civiltà utilizzassero le risorse naturali per creare cosmetici e profumi e come l’arte antica riflettesse i canoni di bellezza che sono diventati propri anche dei periodi successivi.
  • Alle ore 16, ci sarà la presentazione del libro “Altri sguardi, nuovi racconti. L’Antichità greca e romana”, edito da Settenove Edizioni, adatto sia ai bambini che ai genitori e agli insegnanti. La curatrice della collana, Elisabetta Serafini, e l’illustratrice del volume, Caterina Di Paolo, guideranno i partecipanti alla scoperta del ruolo sociale della donna attraverso la sua raffigurazione nei reperti esposti. Durante l’attività, i bambini avranno l’opportunità di disegnare dal vero i pezzi descritti, arricchendo così il proprio taccuino. Il biglietto di ingresso sarà gratuito per i bambini partecipanti alla presentazione del libro.

Per celebrare questa giornata speciale, l’orario di apertura dei Musei Civici sarà eccezionalmente prolungato fino alle 19, offrendo a tutti i visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica di questa esposizione. Inoltre, le donne avranno diritto a un biglietto di ingresso gratuito, secondo tariffario comunale.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Una interessante giornata all’insegna della bellezza e della cultura!

15 MARZO- UN TE’ CON LA DIRETTRICE

L’iniziativa “Un tè con la direttrice” continua dopo il successo dello scorso 22 Febbraio! Il prossimo incontro sarà Sabato 15 Marzo alle 15.30, dove verrà raccontato il mito del Toro di Creta e degli Uccelli Stinfalidi.
Sarà un’ottima occasione per scoprire storie affascinanti sorseggiando un tè caldo.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Non perdere questa opportunità di vivere il museo in modo nuovo e coinvolgente!

 

22 E 23 MARZO – FESTA DELLE CAMELIE

Vi informiamo che Il 22 e il 23 marzo come ogni anno si svolgerà a Velletri la Festa delle Camelie, un evento speciale per godere della bellezza delle camelie e delle tradizioni locali.
Ulteriori aggiornamenti verranno forniti prossimamente.

28 MARZO – CORIOLANO, I VOLSCI E I ROMANI

Venerdì 28 marzo, a partire dalle ore 9.30 e per l’intera giornata avrà luogo nella Sala Tersicore, la 1^ Giornata di Studi del Museo Archeologico “O.Nardini” dal titolo “Coriolano, i Volsci e i Romani” . Un evento organizzato dalla Direttrice dei Musei Civici di Velletri, Raffaella Silvestri, volto ad analizzare la storia di due popoli che hanno avuto un impatto significativo sul territorio di Velletri. Illustri studiosi e ricercatori del settore, offriranno un contributo scientifico di alto livello, ponendo l’accento su alcuni dei protagonisti storici che ne hanno segnato le vicende, Tra i relatori: Filippo Coarelli, Luigi Capogrossi Colognesi, Giuseppina Ghini, Francesca Diosono, Marco Nocca, Elena Foddai e molti altri.
L’iniziativa rappresenta opportunità per studiosi, appassionati, cittadini interessati per approfondire la storia locale e riflettere su come queste vicende abbiano influenzato l’identità della città.

L’iniziativa è aperta alla partecipazione delle scuole, come opportunità per coinvolgere studenti e insegnanti.

L’ingresso alla conferenza è libero ed aperto a tutti.

Per l’occasione, i Musei Civici di Velletri saranno aperti con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Di settimana in settimana seguendoci sui social (Facebook e Instagram) sarà possibile
tenersi aggiornati su tutti i dettagli: orari, costi, modalità di prenotazioni e molto altro!

Orario di apertura:
lunedì chiuso
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00

Info e prenotazioni:
06 96158268 – museicivicivelletri@gmail.com

 

Gullive-20250306-logo
Gullive-20250306-Blauer
Gullive-20250306-KWay