Velletri. Sabato 22 e Domenica 23 Marzo 29^ Festa delle Camelie. Il programma allestito dai Musei Civici

Nola FerramentaNola Ferramenta

VELLETRI (Luciana Vinci)Sabato 22 e Domenica 23 Marzo si svolgerà a Velletri la 29^ Festa delle Camelie e per l’occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico O. Nardini, Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, apriranno entrambi i giorni dalle ore 10 alle ore 19.

La giornata di Sabato 22 inizierà alle ore 1o.30  con il laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni Fiori tra i capelli, in cui i piccoli dopo una lettura animata sul tema dell’amicizia e dell’inclusione, creeranno un copricapo di fiori di carta da indossare durante la festa.

Farmacia Comunale Colleferro ScaloFarmacia Comunale Colleferro Scalo

Lo stesso si ripeterà Domenica 23 alle ore 15 per bambini dai 6 anni in su.

Alle 12 sia di Sabato 22 che di Domenica 23 partirà una visita guidata all’Area Archeologica delle SS. Stimmate, mentre Domenica 23 alle 18 accompagneremo i visitatori al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani alla scoperta di fossili e di altre testimonianze ritrovate nel nostro territorioper raccontare la Preistoria; Sabato 22 alle 15 ripeteremo un’esperienza che ha già avuto grande successo: In Con-Tatto con la Preistoria, una visita guidata tattile in cui i partecipanti grandi e piccoli, tutti bendati, potranno toccare fossili, rocce e altri oggetti risalenti a migliaia di anni fa.

I fiori raccontano sarà un itinerario nel Centro storico tra chiese, strade e musei che avrà come tappa Sabato 22 la Chiesa di Santa Lucia V.M. mentre Domenica 23 si fermerà alla Chiesa di Sant’Antonio Abate per cercare in entrambi gli itinerari i fiori nascosti negli angoli di Velletri.

Ecoerre-Poliambulatorio_SpecialisticoEcoerre-Poliambulatorio_Specialistico

Sabato 22 alle ore 16 il percorso partirà da Piazza Martiri di Pratolungo, dove si trova il Giardino delle camelie mentre Domenica 23, per lo stesso orario, l’appuntamento sarà davanti alla fontana di Piazza Mazzini.

La direttrice museale, Raffaella Silvestri, accoglierà i visitatori sia Sabato che Domenica alle ore 17 nell’iniziativa Il tè delle camelie. Tra le Metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell’arte per scoprire come i reperti esposti nel Museo Archeologico parlino di mitologia ancora oggi tra letteratura e arte.

Sabato 22 alle ore 18 all’Area archeologica delle SS.Stimmate verrà presentato il libro Rimpianti e rimorsi di un uomo qualunque, in presenza dell’autore Manlio Lilli e del Prof. Marco Nocca.

Domenica 23 alle 10.30 al Museo di Geopaleontologia e Preistoria e nella Sala Conferenze dei musei il pubblico adulto potrà imparare a preparare degli oleoliti con piante officinali spontanee che si trovano nelle aree naturali dei dintorni, sotto la guida di una biologa con specializzazione in botanica e abilitazione professionale. I prodotti realizzati saranno destinati ad un utilizzo ad uso topico per migliorare il benessere della pelle, dei capelli o come olio da massaggio. Tutto il materiale necessario verrà fornito insieme ad un taccuino per le ricette.

Alle ore 15 di Domenica 23 partirà da Piazza Mazzini la Riproposizione della festa romana delle Floralia a cura del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. E di Il Flauto Magico A.p.s. che si concluderà di fronte all’Area archeologica delle SS. Stimmate.

In occasione della Festa delle Camelie il biglietto di ingresso ai Musei sarà ridotto
(3,00 € per l’ingresso a un museo; 5,00 € per l’ingresso nei due musei; 1,00 € per l’ingresso all’Area archeologica).

Visite guidate e In Con-Tatto con la Preistoria
Durata: un’ora circa.
€ 4,00 a partecipante
Prenotazione consigliata

Itinerario I fiori raccontano
Durata: un’ora e mezza circa.
gratuito
Prenotazione obbligatoria.

Laboratorio Fiori tra I capelli
Durata: un’ora e mezza circa.
€ 3,00 a partecipante.
Prenotazione obbligatoria.

Il tè delle camelie
Durata: un’ora circa.
Gratuito
Prenotazione consigliata

Preparazione di oleoliti e guida al riconoscimento di piante officinali
Durata: due ore circa.
€ 25,00: 1 persona; € 40,00: 2 persone

Itinerario Riproposizione della festa romana delle Floralia
Durata: un’ora circa.
Gratuito

Presentazione del libro Rimpianti e rimorsi di un uomo qualunque
Durata: un’ora circa
Gratuito

Per informazioni e prenotazioni:
06 9615 8268 – 3441547465 – museicivicivelletri@gmail.com

 

Gullive-20250306-logo
Gullive-20250306-Blauer
Gullive-20250306-KWay